Come si realizzano le chiavi
Viaggio in una delle più importanti realtà sul panorama mondiale
Le chiavi possono essere realizzate in ottone, acciaio, silver nichel (alpacca — metallo nobile utilizzato per chiavi cilindro e nel campo dell’automotive), alluminio, ghisa, polimeri plastici, ultralite una lega alluminio/titanio utilizzata in aeronautica.
Normalmente i metalli utilizzati da Silca sono delle leghe, ricercate in tutto il mondo nella forma e qualità più alte.
La tranciatura è la fase che dà la vera e propria impronta alla sagoma esterna della chiave Silca produce 66 000 varianti articolo che vengono realizzati partendo da alcune decine di migliaia di sagome base, che vengono estratte dalla materia prima grazie a degli stampi progettati e realizzati da:
MATERIE PRIME
Nastri acciaio e ottone preparati per l’utilizzo in produzione. È essenziale che la materia prima offra le migliori caratteristiche in termini di durata nel tempo, flessibilità nell’utilizzo, elasticità alla torsione e molto ancora. Silca ogni giorno, e in tutto il mondo, è attiva in una ricerca accurata dei migliori fornitori internazionali. Ciascuno di essi deve essere certificato in base ad elevati standard qualitativi e di servizio, approvvigionando la materia prima in ogni paese anche il più lontano. Ogni lotto di qualsiasi materia prima viene accuratamente testato e controllato prima di entrare in produzione.
STAMPO CHIAVI. QUANDO LA SAGOMA DELLA CHIAVE PRENDE FORMA.
La materia prima, in nastri o millette a secondo delle lavorazioni, nel caso della traciatura è caricato a passo costante nello stampo della macchina, e ad ogni battuta lo stampo permette di tranciare 2 sagome chiavi speculari. Silca ha estrema cura nell’utilizzare i materiali, prima e durante il processo di lavorazione tutti gli scarti dei metalli di lavorazione vengono raccolti e successivamente indirizzati ad ulteriori utilizzi. Tutti i metalli riutilizzabili sono recuperati, fusi e nuovamente immessi nel ciclo produttivo dopo ulteriori accurati controlli. I processi accurati e l’elevato controllo delle fasi di lavoro fanno si che nulla vada sprecato o perduto, pur mantenendo elevati gli standard qualitativi.
FRESATURA
Una fase importante di lavoro in cui la sagoma tranciata della chiave viene arricchita con le tracce dei canali lungo la canna. Il processo, che avviene tramite macchinari settati con specifici kit di taglio (uno per ogni singolo articolo chiave), è gestito con cura assoluta ed ottimizzato dal punto di vista dei flussi logistici. Operatori specializzati controllano e selezionano i kit di taglio adatti attingendo ad un magazzino automatizzato con oltre 100 livelli e predisponendo i materiali per ogni singola stazione di lavoro in perfetta sincronia con la disponibilità delle chiavi che debbono essere lavorate. La fresatura della chiave viene operata con continuo controllo sulla precisione centesimale delle tolleranze di taglio chiave. Il controllo è garantito sia da macchinari di ultima generazione che dal personale addetto alle stazioni di lavoro.
DORSATURA
Un processo importante, eseguito da personale esperto che con l’ausilio di macchinari consente di effettuare una lavorazione del dorso della chiave così da renderla adatta a ruotare più facilmente all’interno della serratura e per conseguenza a funzionare correttamente all’interno della serratura e più a lungo.
CONIATURA
La coniatura è la fase del processo di lavorazione piuttosto creativa che permette di stampare sulla chiave con altissima qualità e precisione personalizzandola con: disegni, testi e soggetti grafici diversi a richiesta del cliente.
NICHELATURA
Una volta coniate le chiavi sono trasferite ad un processo , detto nichelatura, che attraverso più passaggi ed immersioni in soluzioni chimiche diverse porta alla copertura della superficie della chiave con alcuni micron di Silver Nichel. È questo il passaggio attraverso il quale la chiave che è stata tranciata, fresata, dorsata, coniata viene resa resistente e durevolmente brillante. Grazie a questo processo elettrolitico che permette al prodotto oltre che di brillare anche di resistere a lungo inalterato nel tempo.
PLASTIFICAZIONE
Un processo che interessa le chiavi colorate e le chiavi auto, la cui testa è realizzata in materiali plastici resistenti e colorati. Molte le varianti, e molto alta la qualità sia nel caso del colore che nelle più sobrie auto per veicoli.
CONTROLLI
La produzione chiavi Silca è caratterizzata da un ottimo equilibrio tra tecnologia e sensibilità umana bilanciate in un rapporto ottimale che nel tempo ha garantito il mantenimento di ottimi standard qualitativi per qualsiasi tipologia di chiave oltre che pluriennale durata ai rapporti di collaborazione con importanti aziende produttrici di serrature e del settore automotive. Molti i controlli elettronici e visivi della qualità delle chiavi, un must per il settore automotive e per tutte le chiavi Silca. Un processo nel processo che unisce tecnologia a sensibilità ed esperienza umane.
CONFEZIONAMENTO
Le chiavi arrivano al mercato attraverso confezioni che sono sempre più personalizzate a seconda delle esigenze dei destinatari.
Add comment